Xpeng X9 MPV EV 2025

Xpeng X9 2025: debutta la MPV elettrica da 43.000 euro

Xpeng lancia la nuova X9 2025, MPV elettrica premium da 359.800 yuan (circa 43.200 euro). Più autonomia, comfort e guida intelligente per famiglie e lunghi viaggi.

Con l’obiettivo di presidiare il nascente mercato delle MPV elettriche di fascia alta, Xpeng ha presentato la nuova X9 2025. Il prezzo di lancio parte da 359.800 yuan, pari a circa 43.200 euro, con una gamma che arriva fino a 419.800 yuan (circa 50.400 euro).

La vettura, pensata per la mobilità familiare, introduce una serie di novità in termini di spazio, comfort, connettività e guida assistita rispetto alla versione vista un paio di anni fa.

Comfort ispirato dallo spazio

Xpeng X9 MPV EV
Image: Xpeng

La X9 è progettata attorno all’idea di “casa su quattro ruote”. I sedili Zero-Gravity, derivati da tecnologie NASA, sono ora di serie nelle prime due file. Riduzioni misurate della pressione su schiena e fianchi migliorano sensibilmente il comfort nei lunghi viaggi.

I materiali rivestono l’abitacolo in modo esteso: 26,6 metri quadrati di superfici morbide. La terza fila è ripensata con schienali e poggiatesta regolabili elettricamente e può scomparire nel pianale.

Lo spazio utile arriva a 7,7 metri quadrati, con corridoio centrale largo 165 mm e altezza interna di 1.360 mm.

Tecnologia al centro dell’esperienza

Xpeng X9 MPV EV
Image: Xpeng

Tra i nuovi elementi troviamo porte a chiusura automatica, schermo posteriore da 21,4 pollici anti-luce blu, sistema karaoke senza microfono, frigorifero da 10,8 litri, climatizzazione centralizzata e comando elettrico per abbattere la terza fila.

Sotto il profilo dell’assistenza alla guida, la X9 integra di serie il sistema Turing AI ADAS, con interfaccia visiva potenziata dal nuovo “Little Blue Light”, che comunica in tempo reale lo stato dei sistemi di guida.

Tre configurazioni, autonomia fino a 700 km

L’X9 2025 è disponibile in tre varianti di autonomia:

  • Long Range Max: 650 km, da 359.800 yuan (circa 43.200 euro)
  • Ultra Long Range Max: 740 km, da 379.800 yuan (circa 45.600 euro)
  • AWD Performance Max e Starship Edition: 702 km, da 399.800 yuan a 419.800 yuan (da circa 47.900 a 50.400 euro)

Il modello utilizza la piattaforma a 800V con batterie NMC da 105 kWh o LFP da 94,8 kWh, a seconda dell’allestimento.

Le ruote posteriori sterzanti attive permettono un raggio di svolta di soli 5,4 metri, facilitando le manovre anche in ambito urbano. La qualità di guida è ulteriormente migliorata da un algoritmo a sei dimensioni contro il mal d’auto e da 58 interventi specifici sull’insonorizzazione, sviluppati con l’ausilio di modelli IA.

Una risposta cinese al segmento premium

Xpeng X9 MPV EV
Image: Xpeng

Con la X9, Xpeng intende collocarsi nel segmento delle grandi monovolume elettriche, dove al momento la concorrenza è limitata. Tra i modelli a motore termico restano forti il Buick GL8 e la Toyota Sienna, mentre tra gli elettrici si fanno largo Denza D9, Zeekr 009 e BYD Xia.

Xpeng punta su scenario innovation anziché semplice accumulo di funzioni, mirando a una clientela attenta a tecnologia, vivibilità e gestione intelligente dell’abitacolo.

Un’opzione concreta per le famiglie digitali

Xpeng X9 2025
Image: Xpeng

La Xpeng X9 2025 si rivolge a chi cerca spazio, autonomia e semplicità d’uso, con un’attenzione particolare alla sicurezza e all’ergonomia. Il design è arricchito da nuove colorazioni come Nebula Purple e Galaxy Blue, e cerchi da 20 pollici con coprimozzo fluttuante.

Un passo avanti per un marchio che, con oltre 94.000 consegne nel primo trimestre 2025, si prepara a esportare il proprio modello di mobilità elettrica anche al di fuori dei confini cinesi.

Gianluca Pezzi

Giornalista che arriva dall’esperienza decennale di Blogo dove è stato direttore per diversi anni, e dove nel settore motori ha dato slancio ad Autoblog.it e Motoblog.it, punti di riferimento del settore per un decennio. Nel 2022 inizia l'avventura con China2Move.