
Queste sono le auto preferite dai cinesi
Si parla sempre di auto cinesi che arrivano in Europa, ma quali sono le vetture che hanno più successo in patria? I dati relativi a gennaio 2025, e pubbliati di recente sui vari portali del Paese, sono molto interessanti per i modelli più scelti dai consumatori del paese, soprattutto a seconda delle categorie.
E vedono anche un calo di quello che è considerato il principale produttore cinese per volumi, ovvero BYD: lo scorso mese, infatti, solo una BYD si è posizionata nella top 10. Il suo posto da leader di mercato è stato preso da modelli Geely, che hanno conquistato sia il segmento dei SUV che quello delle berline hatchback.
In ogni caso, anche in Cina il mercato auto non sta andando benissimo. Nel mese di gennaio, le vendite al dettaglio di veicoli passeggeri in Cina hanno raggiunto 1,794 milioni di unità, registrando un calo del 12,1% su base annua e del 31,9% rispetto al mese precedente.
Geely domina il mercato cinese
Il segmento delle berline e hatchback ha visto il trionfo della Geely Geome Xingyuan, che con 28.146 unità vendute ha superato tutti gli altri modelli. Il successo della Xingyuan è in parte dovuto alla sua strategia di prezzo, che punta a offrire prestazioni simili a quelle della BYD Dolphin ma a un prezzo paragonabile alla BYD Seagull.

Il resto del podio delle berline è dominato da Volkswagen, con la Sagitar (venduta solo in Cina e realizzata con FAW) al secondo posto e la Passat al terzo. Volkswagen che piazza anche un’altra vettura in top 10, la Lavida al sesto posto, mentre come gruppo va considerata anche la Audi A6L al nono, versione a passo lungo della berlina. BYD è presente solo con la Seagull, al decimo, mentre Geely, oltre al primo, si piazza anche al settimo posto con la Preface.
Nel segmento dei SUV, il protagonista è stato il Geely Xingyue L, che con 29.434 unità vendute ha superato tutti i concorrenti, conquistando per la prima volta la prima posizione. Ci sono altri due SUV Geely in classifica: la Bonyue L al quarto posto, e la Galaxy Starship 7 EM-i al quinto. Geely in questo caso ha strappato la corona a Tesla, che vede la sua Model Y scivolare in seconda posizione.

Altre vetture degne di nota sono la Chery Tiggo 8 al sesto posto, vettura su cui si basa la DR 6.0, e poi Toyota con il Frontlander (non venduto in Europa) al settimo. Volkswagen tra i SUV si piazza solo all’ottavo posto con la Tiguan L, seguita al nono dalla Honda CR-V. BYD è di nuovo solo decima, con la Song Pro.
BYD rimane leader solo nel segmento MPV, con la Denza D9 DM, la sua proposta di lusso. Segue la Toyota Sienna e, al terzo posto, la Buick GL8, unica americana in una top 10 cinese. Interessante la Voyah Dreamer PHEV al quarto posto, unica al momento venduta in Europa, mentre BYD tra le monovolume piazza anche un’altra vettura, la Xia all’ottavo posto.

Altro dato interessante, Geely in Cina fa grandi volumi solo col marchio Geely. Nessuno degli altri marchi, come Zeekr (che pure vende bene), Lynk & Co, Smart o ancor meno Polestar ha numeri in grado di arrivare in top 10.