
OMODA & JAECOO tornano a Shanghai con una gamma 100% NEV
Il 23 aprile 2025, il 21° Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai ospiterà il ritorno di OMODA & JAECOO, che celebrano il loro secondo anniversario con una presenza ad alto contenuto tecnico. In prima fila, i nuovi modelli OMODA 5 Super Hybrid, OMODA 7 Super Hybrid e JAECOO 5 EV, che segnano il debutto ufficiale della gamma NEV completa del marchio.
Questo ritorno a Shanghai rappresenta un momento simbolico: è qui che, nel 2023, tutto ebbe inizio con la prima mondiale del brand.
Dal lancio della OMODA 5, il marchio ha rapidamente conquistato spazio a livello internazionale, con oltre 100.000 clienti in 10 mercati nel primo anno.
Con 42 Paesi raggiunti, 1.300 showroom aperti e una community globale di 500.000 clienti e 7 milioni di follower, OMODA & JAECOO si affermano come attori sempre più rilevanti nel mondo delle nuove energie.
Super Hybrid System: efficienza e autonomia al centro

Cuore della strategia NEV è il Super Hybrid System (SHS), un pacchetto tecnologico che abbina un motore 1.5TGDI di quinta generazione a una trasmissione ibrida dedicata. Il sistema raggiunge un’efficienza termica del 44,5%, una potenza massima di 340 cavalli e oltre 1.200 km di autonomia complessiva.
Il modello JAECOO 7 Super Hybrid ha già stabilito record in diverse aree del mondo: 1.427 km nel Sud-Est asiatico, 1.488 km nelle Filippine, 1.613 km in Messico, confermando le doti di efficienza e affidabilità.
Una strategia chiara: globalizzazione e velocità

In Spagna, il JAECOO 7 Super Hybrid si è posizionato tra i tre modelli plug-in più venduti al primo mese di lancio, raggiungendo una quota di mercato del 7%. L’OMODA 7 Super Hybrid, in arrivo al Salone di Shanghai, punta a superare i 1.250 km di autonomia, consolidando ulteriormente la proposta del marchio.
La linea guida è la strategia “Born Global, Born NEV”, che coniuga ambizione internazionale e accelerazione tecnologica. OMODA & JAECOO intendono giocare un ruolo da protagonisti nel futuro della mobilità, puntando su soluzioni elettrificate flessibili, capaci di adattarsi a mercati differenti e scenari in evoluzione.
Il Salone di Shanghai è solo l’inizio di una nuova fase, in cui il marchio mette in vetrina tecnologia, autonomia e design per affrontare la sfida della transizione energetica con strumenti concreti e già pronti per la strada.