Nissan N7

Nissan N7: è fatta con Dongfeng e non è male

Nissan N7 è la prima elettrica frutto della collaborazione tra il marchio giapponese e Dongfeng Motors, al momento solo per la Cina.

Come Mazda, anche Nissan ha deciso di affidarsi sempre più ai produttori cinesi per le sue elettriche, nonostante sia tra i pionieri di questa motorizzazione.

La Nissan N7 è la prima berlina 100% elettrica sviluppata sulla nuova architettura Tianyan del colosso cines.e Il lancio ufficiale è previsto per il 27 aprile, e l’obiettivo è chiaro: posizionarsi come la berlina elettrica più adatta alle famiglie sul mercato, con un prezzo inferiore ai 200.000 yuan, meno di 25,000 €.

Nissan N7, bel design e tecnologia Cell-to-body

La N7 è costruita sulla piattaforma Tianyan Architecture, un’architettura versatile che supporta veicoli elettrici, ibridi plug-in e ibridi ad autonomia estesa. Tra le caratteristiche di spicco figura la tecnologia CTB (Cell-to-Body), che migliora l’autonomia del veicolo del 5%, secondo quanto dichiarato dalla casa.

Nissan N7
Image: Nissan

Esteticamente, la N7 riprende il linguaggio stilistico V-Motion di Nissan, con una calandra chiusa, una firma luminosa a LED a tutta larghezza, fendinebbia a forma di V e logo illuminato. La silhouette fastback è resa ancora più elegante da portiere senza cornice, maniglie a scomparsa e cerchi di grandi dimensioni, elementi che contribuiscono a un coefficiente aerodinamico di appena 0,208 Cd. Al posteriore, spicca il gruppo ottico composto da ben 882 unità OLED.

Nissan N7
Image: Nissan

Classificata come berlina medio-grande, la N7 misura 4,93 m in lunghezza, 1,89 m in larghezza e 1,48 m in altezza, con un passo di 2,9. Il peso a vuoto dichiarato varia tra 1949 e 1962 kg, a seconda della configurazione. I clienti potranno scegliere tra sei colorazioni: blu, argento, ciano, beige, bianco e nero.

Nissan N7
Image: Nissan

All’interno, l’abitacolo è disponibile in due eleganti combinazioni: grigio chiaro e verde foresta/bianco neve. Il sistema operativo Nissan OS, supportato dal chip Snapdragon 8295P, gestisce un assistente vocale basato sul modello DeepSeek-R1, e include compatibilità con HiCar, Carlink e Apple CarPlay.

Prestazioni e autonomia

La N7 è spinta da un motore sincrono a magneti permanenti disponibile in due varianti: 268 CV o 215 CV, abbinati a batterie LFP da 58 kWh o 73 kWh. A seconda della configurazione, l’autonomia oscilla tra 510 e 635 km su ciclo cinese CLTC. Grazie alla ricarica rapida 3C, bastano 19 minuti per recuperare 400 km di autonomia.

Nissan N7
Image: Nissan

In collaborazione con Momenta, la N7 è equipaggiata con un sistema avanzato di assistenza alla guida basato su telecamere e intelligenza artificiale. Supporta la navigazione semi-autonoma in ambito urbano e autostradale, oltre a funzionalità di parcheggio automatico, tra cui la memoria parcheggio.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.