Nio e CATL realizzeranno nuove stazioni per lo swapping battery

Nio e CATL collaboreranno per realizzare le nuove stazioni di battery swapping, con l'obiettivo di coprire l'intero territorio cinese già nel 2027.

Nio e CATL hanno annunciato una nuova collaborazione  con l’obiettivo di costruire la più grande rete di stazioni di scambio batterie al mondo per auto passeggeri.

La partnership mira non solo a migliorare l’adozione dei veicoli a batteria e dei servizi di scambio, ma anche a standardizzare ulteriormente le batterie dei veicoli elettrici, almeno in Cina, dove Nio stessa ha creato la Battery Swap Alliance con la maggior parte dei costruttori locali.

Le nuove stazioni Choco-SEB

La grande novità della collaborazione riguarda l’introduzione del nuovo standard di scambio batterie Choco-SEB, sviluppato da CATL. Questo standard sarà adottato in particolare dal nuovo brand di Nio, Firefly, che lancerà il suo primo veicolo in Cina il 19 aprile 2025, con l’intenzione di portarlo anche in Europa entro la ine dell’anno. Questo modello, inizialmente, utilizzerà stazioni di scambio batterie separate, realizzate da Nio Group, differenziandosi dalle attuali stazioni utilizzate dai veicoli Nio.

Nel futuro, Firefly e altri modelli sotto questo marchio supporteranno il nuovo standard di CATL e le stazioni di scambio di quinta generazione sviluppate da Nio. L’accordo prevede che entrambe le reti di stazioni di scambio operino parallelamente: i veicoli Nio continueranno a utilizzare la rete esistente, mentre Firefly e altri modelli compatibili con lo standard Choco-SEB si appoggeranno alla rete sviluppata da CATL.

CATL

Il valore della partnership è ulteriormente sottolineato dall’investimento significativo che CATL ha deciso di fare. L’azienda investirà 2,5 miliardi di yuan (circa 320 milioni di euro) nella divisione Nio Power, che si occupa proprio delle stazioni di scambio batterie.

Il piano prevede inoltre la costruzione di migliaia di stazioni di scambio. CATL ha annunciato che l’anno prossimo saranno realizzate 1.000 nuove stazioni, con l’obiettivo finale di 30.000 stazioni di scambio in Cina. Questo ampio piano di espansione è stato illustrato durante la conferenza CATL Battery Swap Ecosystem, tenutasi a Xiamen, dove Robin Zeng, fondatore e CEO di CATL, ha sottolineato l’importanza della standardizzazione delle dimensioni delle batterie per facilitare il processo di scambio.

Le stazioni di scambio batterie Choco-SEB sono progettate per supportare veicoli di segmento A e B, con batterie che offrono fino a 600 km di autonomia secondo il ciclo CLTC, ovvero fino a 400 su ciclo WLTP. Le batterie, disponibili in due versioni standardizzate (20# e 25#), saranno compatibili con diverse chimiche, tra cui LFP e nichel-manganese-cobalto (NMC). Le stazioni di scambio avranno 14-30 scompartimenti per le batterie, con un tempo di sostituzione di 100 secondi per ogni batteria. La capacità giornaliera sarà di 822 scambi per stazione.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.