
La nuova MG4 è tutta un’altra auto
A meno di 3 anni dal lancio dell’attuale generazione, nota in Cina come Mulan, sono comparse le prime immagini della nuova MG4, un’auto completamente diversa dal punto di vista estetico.
Come sempre, è il MIIT cinese a pubblicare le foto, che fanno subito vedere come SAIC abbia deciso di ripensare completamente la sua proposta elettrica attualmente più accessibile, portando alcuni elementi estetici di Cyberster. Un ripensamento non dovuto alle vendite in Europa, che pure stanno andando bene per MG4, ma in Cina, dove le elettriche di SAIC faticano a decollare.
Per dare un numero, a febbraio 2025, l’auto ha venduto appena 13 unità in Cina, un numero estremamente basso considerando la feroce concorrenza con modelli come BYD Dolphin, Wuling Bingo e Geely Xingyuan.
In un tentativo di riposizionamento, MG ha registrato anche altri due nomi per questo modello: MG3 ed E5. Questo potrebbe essere una strategia per depistare la concorrenza o semplicemente un modo per mantenere aperte più opzioni prima della commercializzazione ufficiale.
La nuova MG4 è più grande e moderna
Nonostante sia stata mantenuta la piattaforma, le dimensioni della nuova MG4 sono cresciute rispetto al modello precedente. Con una lunghezza di 4,3 metri, una larghezza di 1,8 e un’altezza di 1,5, il nuovo modello è più lungo di 108 mm e più alto di 35 mm. Anche il passo è aumentato da 2.705 mm a 2.750 mm, garantendo una maggiore abitabilità interna.
Oltre alle dimensioni, il design è stato completamente rivisto. Il frontale, le porte e la parte posteriore sono stati ridisegnati, mentre la struttura tra i montanti A e C è stata ripensata. Il risultato è un look che prende ispirazione dalla MG3 all’anteriore, ma con elementi stilistici derivati dalla sportiva Cyberster. Particolarmente evidente è il posteriore, caratterizzato da una larga striscia luminosa e da fanali a forma di freccia, proprio come quelli della Cyberster.
La nuova MG4 sarà equipaggiata con un motore elettrico da 120 kW o 163 CV, con una velocità massima dichiarata di 160 km/h. Il peso a vuoto è di 1.485 kg, risultando più leggero rispetto alla versione attuale, che pesa 1.641 kg e dispone di un motore leggermente più potente da 125 kW.
Per quanto riguarda la batteria, si sa solo che utilizzerà celle al litio ferro fosfatofornite da Rept Battero Energy, ma la capacità non è ancora stata rivelata.