
Changan Qiyuan E07: l’elettrico cinese che sfida i SUV europei
Il mercato dei SUV elettrici ha un nuovo protagonista con il Changan Qiyuan E07, un modello nato dal concept CD701 e ora disponibile con linee affilate, prestazioni elevate e un sistema di connettività satellitare.
Indice dei contenuti
Con dimensioni importanti e soluzioni pensate per la guida quotidiana e i lunghi viaggi, il marchio cinese punta a un pubblico sempre più esigente.
Dal concept CD701 alla versione definitiva
Quando Changan ha presentato il CD701, il progetto prevedeva una carrozzeria capace di trasformarsi da SUV a pickup grazie a un portellone posteriore speciale. Il Qiyuan E07 mantiene l’impronta stilistica di quel prototipo, ma abbandona la modularità per diventare un SUV coupé a cinque posti con un profilo più sportivo.
Il frontale chiuso e i fari LED a forma di C accentuano la pulizia delle linee, mentre la firma luminosa ad anello al posteriore sottolinea la larghezza dell’auto. Il tetto leggermente inclinato e le barre portatutto rafforzano l’estetica da crossover, con proporzioni vicine a quelle della BMW iX.
Il passo di 3.120 mm, abbinato a una lunghezza di 5.045 mm, offre un abitacolo spazioso, progettato per cinque passeggeri.
Motorizzazioni e prestazioni
Il Qiyuan E07 è disponibile in due varianti:
- Motore singolo (252 kW – 342 CV, trazione posteriore), con velocità massima di 201 km/h.
- Doppio motore (trazione integrale, 598 CV, 0-100 km/h in 3,61 secondi), con velocità massima di 210 km/h.
L’autonomia dichiarata è di 651 km nel ciclo CLTC, con un consumo medio di 15,2 kWh/100 km.
Batteria e ricarica
Il SUV è equipaggiato con una batteria agli ioni di litio da 90 kWh, basata su una chimica ternaria NMC. I tempi di ricarica variano in base alla modalità scelta:
- Ricarica rapida: dal 30 all’80% in 15 minuti.
- Ricarica standard: 8 ore per la carica completa.
Connettività e guida assistita
Il Qiyuan E07 integra sensori LiDAR e telecamere multiple, soluzioni che suggeriscono un livello avanzato di assistenza alla guida. La vettura supporta anche la connessione satellitare a bassa orbita, una funzione utile per garantire copertura di rete in ogni condizione.
Un SUV per l’Europa?
Il Qiyuan E07 si presenta come un prodotto maturo, pensato non solo per il mercato interno cinese ma anche per un pubblico internazionale. Con un design che richiama le tendenze occidentali, prestazioni di alto livello e un pacchetto tecnologico avanzato, Changan sembra voler entrare in diretta competizione con i SUV elettrici di marchi come Tesla, BMW e Mercedes.
Se e quando arriverà ufficialmente in Europa resta da vedere, ma una cosa è certa: il Qiyuan E07 è un altro segnale di come i produttori cinesi stiano rapidamente colmando il divario con i marchi storici.