Home » BYD Seal X, la hot hatch elettrica pronta per la produzione
BYD Seal X

BYD Seal X, la hot hatch elettrica pronta per la produzione

BYD Seal X è la versione di serie della BYD Ocean-M concept, che avrà trazione posteriore o integrale fino a 420 CV

L’avevamo conosciuta al Salone di Pechino con il nome di BYD Ocean-M Concept, ma già in quell’occasione avevamo anticipato che non sarebbe stato il nome definitivo. Per ora, stando a quanto rivelato dal MIIT, il Ministero delle infrastrutture e trasporti della Repubblica Popolare Cinese, la hot hatch potrebbe chiamarsi BYD Seal X, dove la lettera è solo un tappabuchi per altri nomi depositati, come Seal MIINI o Seal GT.

Quel che è certo è che il MIIT ha diffuso le prime immagini, e che l’auto entra quindi a far parte della gamma Seal, composta in Europa dall’omonima berlina e dal SUV BYD Seal U, e in Cina anche dalla Seal 06. Del resto, la nuova famiglia BYD Seal ha totalizzato 14.269 vendite ad aprile, oltre il 10% di tutte le vendite della gamma Ocean, che comprende anche la BYD Dolphin.

Inoltre, ora sappiamo anche qualche caratteristica tecnica relativa ai motori e alle batterie.

Tutto sulla BYD Seal X

La BYD Seal X è una berlina compatta lunga 4,6 metri, quindi della stessa categoria di Cupra Born e Zeekr X. Ha anche un passo di 2,8 metri che lascia intendere un discreto spazio interno. Il design della versione di produzione sembra fondamentalmente identico, anche se ovviamente meno estremo. Viene a perdersi il grande spoiler posteriore, ed è diverso il design dei paraurti. Non quello dei gruppi ottici, che è lo stesso anche se, almeno da spendi, sembrano perdere la trama sfumata al posteriore. C’è anche un lidar nella parte anteriore.

BYD Seal X
Image: MIIT cinese

Per quanto riguarda i dati tecnici, sappiamo che la vettura avrà le Blade Battery di tipo LFP tipiche di BYD e prodotte dalla sua controllata FinDreams, anche se ancora non ci sono dettagli sulla capacità. Sappiamo invece che la BYD Seal X avrà varianti a trazione posteriore o integrale. La prima avrà quindi motore singolo da 160 kW o 217 CV, la seconda due motori elettrici per 310 kW o 420 CV di potenza complessiva.

BYD Ocean-M
Image:: BYD

Ne sapremo di più sicuramente a breve, visto che di solito tra la pubblicazione del MIIT e i primi dettagli ufficiali non passa molto tempo.

Fonte: MIIT cinese

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.