
Hongqi lancia il suo fuoristrada estremo e chiede al pubblico come chiamarlo
Quello dei fuoristrada di lusso è un segmento sempre più popolare in Cina, con una crescita annua del 30%, e FAW non vuole rimanere a guardare. Per questo, al Salone di Shanghai 2025, Hongqi ha presentato il suo primo SUV fuoristrada di alta gamma a nuova energia, segnando così il debutto ufficiale del brand cinese nel competitivo segmento dei veicoli off-road di lusso.
Con questo lancio, Hongqi non solo entra in un mercato in rapida crescita, ma coinvolge anche il pubblico globale: è stata infatti lanciata una campagna per trovare un nome al nuovo modello, con la promessa che il vincitore riceverà gratuitamente un esemplare dell’auto una volta disponibile sul mercato.
Il SUV andrà a competere con la versione cinese del Ford Bronco, ma anche con altre proposte cinesi come quelle del marchio Yangwang di BYD, con Chery, e con il Geely Cowboy,
Design estremo ma non esagerato
Il nuovo SUV Hongqi si distingue per un design che omaggia l’architettura tradizionale cinese: l’estetica del frontale si ispira infatti al giunto a tenone e mortasa, una tecnica antica di falegnameria.

Il tutto è arricchito da una griglia geometrica, fari rotondi che richiamano la forma dell’occhio umano e l’inconfondibile linea rossa del logo Hongqi. Sul tetto spiccano un lidar e una telecamera montata sul parafango anteriore, elementi che suggeriscono avanzate funzionalità di guida assistita.

Il posteriore sfoggia caratteristiche tipiche dei SUV hardcore: ruota di scorta esterna, portellone ad apertura laterale e fanali posteriori verticali. Il profilo dell’auto è marcato da una silhouette squadrata, combinata con una verniciatura giallo sabbia e nera, scaletta laterale, barre sul tetto, pedane laterali e parafanghi pronunciati. L’identità Hongqi è ben visibile in vari dettagli in rosso, come il mozzo centrale dei cerchi e i bordi dei passaruota.

Sotto la carrozzeria si nasconde un sistema a quattro motori sviluppato internamente da Hongqi, capace di spingere il SUV da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi. Il tutto è accompagnato da tre blocchi di differenziale, a conferma dell’indole fuoristradistica estrema del modello. Maggiori dettagli sulle specifiche tecniche del powertrain sono attesi nei prossimi mesi.