Voyah Free+

Voyah Free+, molto più di un restyling al Salone di Shanghai

Voyah Free+ è l'aggiornamento del SUV del marchio premiu, che cresce nelle dimensioni e soprattutto nella tecnologia di bordo.

Al Salone di Shanghai 2025 ha fatto il suo debutto ufficiale la Voyah Free+ che, pur rimanendo simile nell’estetica, non è tanto un restyling ma un vero e proprio salto generazionale per il SUV di punta del brand cinese.

Con oltre 100.000 clienti già conquistati dal modello originale, Voyah punta ora ancora più in alto con un veicolo completamente rinnovato in termini di tecnologia e comfort. La vettura sarà lanciata nei prossimi mesi, anche se i prezzi ufficiali non sono ancora stati comunicati, ed entro la fine dell’anno arriverà anche nei mercati europei.

Voyah Free+ e le “luci della città”

Voyah Free+ abbraccia il linguaggio stilistico “City Light and Shadow Aesthetics”, che fonde praticità familiare e stile personale. La carrozzeria mostra ora un aspetto più pulito e armonioso grazie a una tinta unificata e a nuovi cerchi dinamici da 21 pollici, mentre l’aumento dell’altezza da terra contribuisce a una presenza su strada più autorevole e lussuosa.

Voyah Free+
Image: carnewschina.com

Le dimensioni crescono leggermente: 4,9 m in lunghezza, 1,96 m in larghezza e 1,66 m in altezza, con un passo generoso di 2,96 m. In confronto al modello precedente, ci sono 10 mm in più in lunghezza e larghezza, e 15 in altezza, a vantaggio di uno spazio interno ancora più generoso.

Il cuore dell’evoluzione del della Voyah Free+ è però tutto tecnologico. Il SUV sarà tra i primi veicoli al mondo a integrare il sistema Huawei ADS 4, abbinato al cockpit digitale HarmonyOS 5. Questo pacchetto avanzato include funzioni come il NOA (Navigation on Autopilot) in autostrada, cambi di corsia automatici e manovre di evitamento ostacoli, il tutto supportato da sensori multipli e radar LiDAR per una guida semiautonoma più sicura e fluida.

Voyah Free+
Image: carnewschina.com

La meccanica è stata affinata grazie all’introduzione del sistema di sospensioni EDC “Magic Carpet”, che si adatta in tempo reale alle condizioni della strada. Le cinque modalità di guida personalizzabili promettono un’esperienza al volante dinamica ma sempre confortevole.

All’interno, troviamo un frigorifero di bordo, sedili ergonomici antistress personalizzati, e uno schermo per l’intrattenimento dei passeggeri posteriori. Il tutto è accompagnato da un sistema audio surround immersivo, per rendere ogni viaggio un’esperienza sensoriale.

Voyah Free+
Image: carnewschina.com

Il propulsore resta fedele alla formula vincente dell’estensione di autonomia: un motore 1.5T abbinato a due motori elettrici per una potenza complessiva di 483 CV e 720 Nm di coppia. Le prestazioni sono da sportiva: 0-100 km/h in soli 4,4 secondi. La batteria, ora di tipo LFP (più sicura e duratura), garantisce fino a 210 km di autonomia elettrica pura secondo il ciclo CLTC.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.