CATL Choco-SEB

CATL presenta Choco-SEB, il suo nuovo sistema swapping battery

CATL Choco-SEB è il nuovo sistema di battery swapping del gigante cinese delle batterie, compatibile già con 10 modelli di 5 produttori cinesi.

Al Salone di Shanghai, CATL, il colosso cinese delle batterie, dimostra che il battery swapping è tutt’altro che defunto e che non c’è solo Nio. Alla fiera ha infatti presentato 10 nuovi modelli di veicoli elettrici compatibili con il suo nuovo sistema CATL Choco-SEB (Chocolate Swapping Electric Block).

I modelli, sviluppati in collaborazione con cinque grandi case automobilistiche cinesi: FAW Group, Changan Auto, BAIC Group, Chery Auto e GAC Group, molti dei quali già presenti nella Battery Swap Alliance di Nio. Al momento, comunque, sembra una tecnologia con più successo in Cina, mentre in Europa, dove c’è un concetto di possesso dell’auto diverso, sembra stentare a decollare.

Il network Choco-SEB è già operativo in 16 città e mira a raggiungere 1000 stazioni in 30 città entro la fine del 2025. Le collaborazioni esistenti con partner come Sinopec, Nio e Didi, unite al supporto delle autorità di trasporto, stanno gettando le basi per un ecosistema di rifornimento elettrico più rapido, economico e sicuro.

Le elettriche compatibili con il Choco-SEB

Le novità spaziano in tutti i segmenti segmenti, dai veicoli executive alle auto familiari fino ai modelli pensati per un pubblico giovane e urbano:

  • Hongqi (FAW) presenta la EH7, una berlina del segmento B+. Questo modello è venduto anche nei Paesi Nordici, ma senza tecnologia swapping battery che difficilmente arriverà.
  • Changan Auto svela tre modelli: l’economica Qiyuan A05, la più ampia Qiyuan A07, e la sportiva Deepal SL03, quella su cui si basa la Mazda 6e.
  • BAIC Group introduce una berlina familiare elettrica con il brand Arcfox.
  • Chery mostra l’iCAR V23, primo modello “a scatola quadrata” compatibile con Choco-SEB, probabilmente un SUV urbano compatto e robusto.
  • Aion (GAC) annuncia che i modelli Aion UT, Aion RT, il SUV smart driving Aion V “Tyrannosaurus”, e un nuovo SUV del segmento A saranno tutti compatibili.
CATL Choco-SEB
Image: CATL

In particolare, l’accordo con GAC segna la prima collaborazione completa sull’intero ecosistema Choco-SEB, estendendosi anche alla costruzione di stazioni di scambio, servizi di battery banking, promozione dei veicoli compatibili e al riutilizzo delle batterie a fine vita.

CATL Choco-SEB: i nuovi standard 20# e 25#

Per favorire l’interoperabilità e l’espansione del sistema, CATL ha introdotto due formati standard di batterie intercambiabili, paragonabili ai diversi gradi di benzina (“92#” e “95#”).

Il 20# riguarda i veicoli più piccoli di segmento A: sono batterie di tipo LFP da 42 kWh che promettono fino a 400 km di autonomia, oppure NMC da 52 kWh con autonomia fino a 500 km.

CATL Choco-SEB
Image: CATL

Il 25# riguarda veicoli di segmento A e B, con batterie LFP da 56 kWh con autonomia fino a 500 km e NMC ternarie da 70 kWh con autonomia fino a 600 km.

Il sistema consente agli utenti di scegliere la capacità in base alle esigenze, passando da un acquisto tradizionale della batteria a un modello in abbonamento, con prezzi mensili indicativi in yuan:

  • 25# LFP: 599 yuan (75 €) senza limiti di km, o 499 yuan (55 €) fino a 3000 km;
  • 20# LFP: 469 yuan (55 €) senza limiti, o 369 yuan (45 €) fino a 3000 km.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.