BYD Dolphin Surf

BYD Dolphin Surf: la versione europea della Seagull arriva ufficialmente

BYD Dolphin Surf è il nome europeo della BYD Seagull, che debutta nei mercati europei a partire da maggio 2025

A lungo anticipata, la versione europea della Seagull si chiama BYD Dolphin Surf  e da maggio sarà ufficialmente disponibile in Europa, a partire dalla Danimarca e dagli altri nordici.

La vettura ha ottenuto il titolo di World Urban Car 2025 al Salone di New York, grazie alle dimensioni compatte che però non rinunciano a qualità e tecnologia. È uno dei modelli più venduti di BYD a livello globale, e la prima auto cinese a ottenere un titolo ai World Car Awards.

Da Seagull a BYD Dolphin Surf

Già conosciuta all’estero con i nomi di Seagull e Dolphin Mini, la vettura sarà lanciata ufficialmente in Europa come Dolphin Surf.

BYD Dolphin Surf
Image: BYD

Pensata per la città, presenta dimensioni ideali per il traffico urbano con 3,9 metri di lunghezza, 1,7 di larghezza e 1,5 di altezza, andando quindi a competere con Hyundai Inster, Fiat 500e e Renault 5.

BYD Dolphin Surf
Image: BYD

Nonostante le dimensioni contenute, l’auto offre un’abitabilità interessante, con un bagagliaio da 316 litri in grado di soddisfare le esigenze quotidiane e i piccoli viaggi del fine settimana. Il passo di 2.500 mm e un raggio di sterzata di 4,95 metri la rendono agile e perfetta per muoversi nei vicoli e parcheggi cittadini.

BYD Dolphin Surf
Image: BYD

Tutte le versioni della BYD Dolphin Surf possono essere ricaricate dal 10% all’80% in 30 minuti tramite ricarica rapida, rendendola una scelta pratica e flessibile per pendolari, neopatentati o come seconda auto di famiglia.

BYD Dolphin Surf
Image: BYD

La vettura ha due tagli di batteria, da 30 kWh e 43,2 kWh abbinate a un motore da 88 CV per un’autonomia di 220 o 322 km. La batteria da 43,2 kWh si abbina anche a un più potente motore da 156 CV, con autonomia di 310 km. La velocità massima è sempre di 150 km/h.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.