Home » Xiaomi MX11, le foto spia del secondo modello
Xiaomi MX11

Xiaomi MX11, le foto spia del secondo modello

Xiaomi MX11 è il secondo modello e primo SUV del colosso cinese, di cui sono apparse in rete le prime foto spia

Dopo la berlina SU7 che ha riscosso un certo successo, con 20.000 unità consegnate in Cina in due mesi e mezzo, il colosso del tech è pronto a lanciare entro il 2025 il suo secondo modello e primo SUV, per ora noto come Xiaomi MX11.

Di lui si sa ancora poco, ma lo sviluppo è in fase avanzata tanto che sono comparse sui media cinesi le prime foto spia. L’auto, comunque, dovrebbe essere la sorella a ruote alte della SU7, e quindi condividere molte delle componenti tecniche.

I primi dettagli della Xiaomi MX11

Le immagini trapelate mostrano un veicolo pesantemente camuffato, ma è comunque possibile distinguere il linguaggio di design della SU7. In particolare, il frontale ha un design pulito ed elegante e sembrano esserci anche gli stessi fari della berlina. Inoltre, torna il Lidar sul tetto.

Xiaomi MX11
Image: cnevpost

La linea slanciata dà l’idea di un SUV Coupé, mentre tra i dettagli possiamo vedere le telecamere laterali, i cerchi a cinque razze dietro cui si notano anche le pinze dei freni in giallo, e uno dei due fanali posteriori, anch’esso simile a quello della SU7. Osservandola di profilo, l’auto ricorda un po’ la forma della Ferrari Purosangue, e del resto Xiaomi già con la SU7 si è ispirata a Porsche e McLaren, ma con un’auto “per le masse”.

Xiaomi MX11
Image: cnevpost

Il comparto tecnico, come detto, è ancora segreto, anche se non è da escludere che usi gli stessi motori e batterie della SU7 ma con un maggiore spazio tipico dei SUV. Inoltre, sappiamo che Xiaomi è al lavoro anche su un terzo modello, previsto per il 2026.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.